“Faccio parte, ormai da alcuni anni, del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione.
![]()
Il prof. Alessandro Garilli
Anni in cui ho visto crescere l’Associazione Piera Cutino Onlus, sia sotto il profilo della partecipazione di nuovi donatori, volontari e sostenitori che credono nel progetto di guarigione dalla Talassemia, sia sotto il profilo delle nuove acquisizioni scientifiche che l’Unità di Ricerca “Piera Cutino” è stata in grado di raggiungere. In questi anni ho potuto apprezzare l’entusiasmo e la grande vitalità di Rita Borsellino, nella qualità di Presidente Onorario dell’Associazione, dei Consiglieri e degli altri Soci nel promuovere personalmente le campagne di raccolta fondi organizzate per sostenere i progetti.
Su tutti, la costruzione del Padiglione per la Talassemia sorto all’interno dell’area dell’Azienda Ospedaliera “Vincenzo Cervello”. Ho scoperto l’umanità e il coinvolgimento emotivo della famiglia Cutino, del signor Franco prima, e della signora Anna e del figlio Giuseppe dopo, che hanno trasformato il loro dolore per la perdita di Piera in concreta ed efficace solidarietà nei confronti dei pazienti affetti dalla malattia, la Talassemia, così “orfana” di aiuti e di attenzioni da parte delle istituzioni e di larga parte della collettività.
Ho stimato la straordinaria professionalità ed abnegazione dei ricercatori diretti dal prof. Aurelio Maggio che, pur nella esiguità dei fondi a disposizione, in questi anni hanno condotto progetti scientifici di rilevanza internazionale, come quello sulla terapia genica sviluppato in collaborazione con il Memorial Sloan Kettering di New York, o quello sul trapianto in “utero” con il Karolinska Institut di Stoccolma; depositato brevetti come quello sull’uso di un insuletor per la terapia genica; pubblicato articoli su prestigiose riviste scientifiche come Nature. Così, quando mi è stato proposto di diventare Presidente dell’Associazione Piera Cutino, non ho avuto alcun dubbio nell’accettare.
La richiesta, giunta improvvisa, mi ha molto emozionato e responsabilizzato ancora di più. Sono orgoglioso di poter ricoprire questo ruolo e non farò mancare il mio impegno e le mie competenze per poter continuare nel solco tracciato in questi anni, con l’auspicio che il traguardo della guarigione, di là da venire, non sia poi così lontano. Intanto il prossimo obiettivo su cui mi impegnerò insieme a tutta l’Associazione, è l’inizio dei lavori del nuovo Padiglione. Una struttura importantissima per i pazienti talassemici dell’intera Sicilia.”
prof. Alessandro Garilli
Presidente dell’Associazione per la ricerca Piera Cutino ONLUS
Il Presidente
Conosciamo Alessandro Garilli, Presidente dell'Associazione Piera Cutino.
Gentil.mi buongiorno, vi contatto per chiedervi se avete iniziative o appuntamenti dell’associazione che potrei pubblicare come notizie in breve. Se poi aveste anche un/una testimonial meglio ancora perché , se ha avuto modo di sfogliare il nuovo Corriere Salute, nella pagina sulle notizie in breve ci sarebbe la possibilità di valorizzare meglio la segnalazione . Cordialmente Ruggiero Corcella
Buongiorno Dottor Corcella, scusi se le rispondiamo solo adesso. Abbiamo avuto un problema con lo spam che "assorbiva" tutti i commenti Prendiamo nota della sua cortese segnalazione - molto importante per una Associazione come la "Piera Cutino" che si occupa di una malattia rara. Le segnalo anche la email del nostro responsabile della comunicazione: Sergio Mangano - sergio.mangano@pieracutino.it Grazie ancora e scusi nuovamente per il tardivo riscontro