• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Io ci sono
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

Progetto Tanzania: consegnato il primo farmaco per combattere l’anemia falciforme

25/05/2017 in Approfondimenti, News

24 May 2017 080

Dopo la raccolta fondi, iniziata a Pasqua 2016, e la promozione del progetto finalmente abbiamo raggiunto il primo concreto traguardo: la consegna del farmaco.

Il Progetto Tanzania, promosso con lo slogan  Cuori Generosi For Tanzania, è nato per sostenere il prof. Lucio Luzzatto, impegnato ad arginare l’emergenza anemia falciforme in Tanzania. Al Muhimbili National Hospital di Dar es Salaam, sono seguiti circa 5.000 pazienti che necessitano di un farmaco fondamentale per contrastare la malattia: l’idrossiurea. Si tratta di un farmaco di base per i pazienti italiani e che non presenta un costo eccessivo: basterebbero 15 dollari al mese per la terapia, cifra che i pazienti affetti da questa forma di emoglobinopatia non possono permettersi.

Oggi siamo felici di condividere con voi la notizia del primo concreto traguardo raggiunto: la consegna del primo flacone del farmaco ai pazienti del prof. Luzzato.

 

Ringraziamo tutti i nostri sostenitori che hanno creduto in noi e hanno dimostrato di voler contribuire ad un progetto così importante che continueremo a portare avanti: l’emergenza non è arginata.

A seguire le parole del prof. Lucio Luzzato, del prof. Aurelio Maggio e di Giuseppe Cutino:

“Senza idrossiurea – dichiara il prof. Lucio Luzzatto – soprattutto bambini e adolescenti vanno incontro a crisi falcemiche acute e dolorose. Crisi che possono produrre infarti a organi vitali come cervello, polmoni, fegato o ossa, con un rischio elevato di morte. Grazie  all’intervento dell’Associazione Cutino che in questi anni tanto ha fatto e continua a fare per i pazienti talassemici, tutta la fase della preparazione farmaceutica, dall’uso della sostanza attiva al confezionamento delle capsule, ai controlli di qualità, è stata possibile. Un ringraziamento particolare va al nostro consulente farmacista dr. Enrico Costa del Policlinico Borgo Roma di Verona, senza il quale il progetto non sarebbe decollato”.

“L’anemia falciforme o drepanocitica – dichiara il prof. Aurelio Maggio, direttore del Campus di Ematologia Franco e Piera Cutino  – è una malattia del sangue che attacca il globulo rosso falcizzandolo, ossia cambiandone la forma che diventa appunto a forma di falce . Ogni anno in Tanzania circa 20mila bambini nascono affetti da questa patologia ematica e circa il 90% muore entro i primi cinque anni di vita perché non ha accesso a farmaci adeguati. Attualmente, al Campus Cutino, seguiamo 170 pazienti con varie forme di anemia falciforme”.

“Questo importante obiettivo – afferma Giuseppe Cutino, consigliere dell’Associazione Piera Cutino – raggiunto grazie alla generosità di tanti amici della nostra Associazione, è solo l’inizio. Adesso vogliamo fare in modo che l’idrossiurea possa essere prodotta direttamente nel centro della Tanzania in modo che tutti i piccoli pazienti possano utilizzarlo e essere salvati. Per questo invito tutti a dare il proprio contributo al progetto #CuoriGenerosiForTanzania con una donazione. Tutte i modi per sostenerci si trovano sul nostro sito www.pieracutino.it Grazie di cuore”

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryThalassemia Day – seminari divulgativi La Feltrinelli Store Palermo, Catania e Messina Next StoryL’Associazione Piera Cutino Onlus cerca volontari!

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social