• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online

Leggi relative all’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone invalide

leggi sulla talassemiaLa legge quadro n. 104 del 5 febbraio 1992 è una legge fondamentale per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap. L’art. 1 della legge, infatti, definisce i fini perseguiti dalla Repubblica: la garanzia del pieno rispetto della dignità umana e dei diritti di libertà e autonomia della persona handicappata, promuovendone a tal fine la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società.

Dal suddetto articolo è inoltre garantita la predisposizione d’interventi volti a superare stati di emarginazione e di esclusione sociale della persona handicappata.
In particolare, l’art. 3 definisce lo stato di persona handicappata: “…colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.

Tale definizione implica necessariamente l’inserimento del soggetto talassemico all’interno dei portatori di handicap, trattandosi di una malattia che colpisce una minoranza fisica progressiva, causando difficoltà di relazione ed integrazione lavorativa.
Particolare importanza riveste infine il comma 6 dell’art. 33, che chiarisce: “La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità può usufruire alternativamente dei permessi di cui ai commi 2 e 3, ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio e non può essere trasferita in altra sede, senza il suo consenso”.

In assenza di agevolazioni previste per l’assistenza, in particolare nel caso di soggetti talassemici, il notevole impegno per le cure renderebbe difficoltoso un normale rapporto di lavoro dipendente; per questo motivo la legge 104/1992 è stato un importante passo in avanti verso l’assistenza e l’integrazione sociale.

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Testimonial

  • Locandina-Occhipinti_bassa-scaled
  • 31378716_10156348150214490_3787282043985985536_n
  • 0001-scaled
  • pif-sidebar
  • emmadante_bannergenerico-01
  • fiorello_5x1000
  • cutino_200x300px-02
  • ajaxmail

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social

loader

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Nome*

Email*

Ho letto e accetto l'Informativa sulla Privacy Policy e acconsento alla raccolta e all'uso dei miei dati personali per l'invio delle comunicazioni relative alla newsletter.