• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

La talassemia in cifre

I numeri della Talassemia ci dicono come si tratti di una malattia, classificata come rara, ma in realtà molto diffusa in Italia e in Sicilia.

storia e distribuzione della talassemia

L’entità della distribuzione geografica della malattia e i numeri che rappresentano la dimensione della Talassemia  – in Italia e in Sicilia – ci dicono come si tratti di una malattia, classificata come rara, ma in realtà molto diffusa e radicata nel nostro Paese.

Cifre_Talassemia

– 3 milioni circa di portatori sani in Italia

– 400 mila circa i portatori sani in Sicilia

In Italia la prevalenza dei portatori sani di b-talassemia varia tra il 2,4% del Lazio, il 5- 8% della Puglia, il 7-8% della Sicilia e il 12,9% della Sardegna.

La Sardegna è una delle regioni italiane a più alto rischio per l’elevato numero di portatori sani (300.000 circa) su una popolazione di circa 1,6 milioni.

– 2.400 circa i pazienti in Sicilia 

– 7 mila circa i pazienti in Italia

– Nelle coppie a rischio un bambino su 4 può nascere talassemico

– I talassemici vengono sottoposti a trasfusioni di sangue mediamente ogni 15 giorni

– 15-20 anni la vita media di un talassemico fino a venti anni fa.

Fondamentale continuare l’opera di sensibilizzazione e prevenzione a livello nazionale perchè, senza di essa, nascerebbero ancora oggi in Italia almeno 400 malati ogni anno.

BollinoDonaOraOggi la talassemia è una malattia a prognosi aperta.
Domani la guarigione è il traguardo che vogliamo e possiamo raggiungere grazie alla ricerca.

Trasformiamo insieme la speranza in realtà: FAI ADESSO LA TUA DONAZIONE!

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Leave A Reply: Cancel Reply

(this will not be shared)

(optional field)

No comments yet.

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Testimonial

  • Locandina-Occhipinti_bassa-scaled
  • 31378716_10156348150214490_3787282043985985536_n
  • 0001-scaled
  • pif-sidebar
  • emmadante_bannergenerico-01
  • fiorello_5x1000
  • cutino_200x300px-02
  • ajaxmail

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social