• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

portatore sanoLa talassemia, o anemia mediterranea, è una patologia dei globuli rossi che risultano carenti di emoglobina e sono per questo esposti a una continua e rapida distruzione.

Due cose è opportuno specificare:

1. La Talassemia è una malattia genetica ereditaria. NON è quindi una malattia INFETTIVA!

2. Lo stato di PORTATORE SANO è una condizione di totale salute e benessere.

Chiunque potrebbe esserlo senza saperlo; per questo per verificare il proprio stato occorre eseguire uno specifico test di laboratorio in un centro accreditato e specializzato. Si tratta di un particolare esame del sangue che rileva il numero e il volume dei globuli rossi e la frazione percentuale dell’emoglobina.

Una coppia si definisce “a rischio” se i partner sono entrambi portatori sani. In questo caso si potranno verificare le seguenti combinazioni:

nel 25% dei casi il feto sarà affetto da talassemia (la talassemia si manifesta fin dai primi mesi di vita; il bambino è sottoposto a continue cure: trasfusioni di sangue oltre che a terapia chelante)

nel 50% dei casi il feto sarà portatore sano di talassemia

nel 25% dei casi il feto sarà del tutto sano.

In caso di gravidanza a rischio, oggi è possibile conoscere lo stato del feto tramite Celocentesi già dalla 7 ª settimana di gestazione. Il test di diagnosi prenatale dà risultati sicuri al 100% (così pure l’amniocentesi, eseguibile però a partire dalla 17 ª settimana).

CASO A: genitore Portatore Sano + genitore Sano = 50% di possibilità che il figlio sia Portatore Sano.


CASO B: genitore Sano + genitore Talassemico = i figli saranno Portatori Sani nel 100% dei casi.


CASO C: genitori entrambi Portatori Sani = figlio nel 50% Portatore Sano; nel 25% Sano; nel 25% Talassemico.


 

Leave A Reply: Cancel Reply

(this will not be shared)

(optional field)

  1. Miriam Rispondi

    Buongiorno. Ho una figlia con problemi di debolezza cronica e pressione minima piuttosto bassa (99/62). Visto che mio marito è una sua cugina sono portatori sani, potrebbe trattarsi di un sintomo?

    • Sergio Mangano Rispondi

      Buongiorno, ci scusiamo se rispondiamo soltanto adesso. Abbiamo avuto un problema con lo spam su cui andavano in automatico tutti i commenti Per rispondere alla sua domanda, il portatore sano gode usualmente di una buona salute. Possono esserci alcuni casi "limite" che vanno approfonditi eseguendo il test del portatore sano di talassemia. A questo link del nostro sito tutte le info a riguardo http://www.pieracutino.it/il-portatore-sano/ Grazie per averci contattato e scusi ancora la risposta tardiva

  2. Sofia Rispondi

    Il mio ragazzo è portatore sano e io sono tutta sana. Che percentualità c'è per i figli che vengono?

    • Sergio Mangano Rispondi

      Buongiorno, nel vostro caso per una eventuale gravidanza non c'è nessun caso che il bimbo nasca con la talassemia. INfatti, solo se entrambi i gentiroi sono portatori sani c'è la probabilità del 25% che il bambino sia affetto da Talassemia. Per maggiori dettagli ecco il link alla pagina di approfondimento http://www.pieracutino.it/il-portatore-sano/ Grazie per averci contattato

  3. Sofia Rispondi

    Avevo uan curiosità....il mio ragazzo è portatore sano di talassemia mediterranea e io invece sono sana. Se pensiamo al nostro futuro ci sorge una domanda...《 i figli verranno sani oppure affetti da talassemia? 》grazie in anticipo

    • Sergio Mangano Rispondi

      Buongiorno, ci scusiamo se rispondiamo soltanto adesso. Abbiamo avuto un problema con lo spam su cui andavano in automatico tutti i commenti Per rispondere alla sua domanda, come può leggere nell'articolo, in una coppia in cui entrambi i partner sono portatori sani il rischio che in caso di gravidanza il bambino sia affetto di talassemia è del 25%. Nel 50% dei casi sarà portatore sano. Nel 25% dei casi sarà totalmente sano. Spero di aver risposto chiaramente alla sua richiesta. Grazie

  4. Antonia Rispondi

    Buongiorno,sono portatrice sana e sono in cura per k mammario. Fino ad ora i valori della mia emoglobina non so no mai scesi al di sotto di 8,3 e la le terapie non sono state mai sospese,assumo anche un integratore Cardialsideral. Mi hanno detto che se vanno sotto il.valore 8 mi farebbero un iniezione di Epo. La mia domanda è : posso fare tranquillamente l Epo ? Meglio fare una trasfusione? Grazie per la vs risposta

    • Sergio Mangano Rispondi

      Buongiorno Antonia, su questo sito forniamo informazioni generali sulla Talassemia e altre malattie ematologiche rare. Solo del personale medico specializzato può fornirle le info che richiede, credo con una visita approfondita. In tal senso si rivolga al Centro che la segue Le auguriamo il meglio per la sua situazione di salute

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Testimonial

  • Locandina-Occhipinti_bassa-scaled
  • 31378716_10156348150214490_3787282043985985536_n
  • 0001-scaled
  • pif-sidebar
  • emmadante_bannergenerico-01
  • fiorello_5x1000
  • cutino_200x300px-02
  • ajaxmail

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social