• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

Leggi relative al diritto al lavoro dei disabili

leggi sulla talassemiaObiettivo della legge 68/1999 è quello di “promuovere una sensibilizzazione all’integrazione lavorativa di persone svantaggiate, attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato”. Diventa pertanto fondamentale valorizzare le abilità dell’individuo, pensandolo come una risorsa attiva all’interno di un grande contesto lavorativo, che favorisca la produttività e il profitto dell’impresa, pubblica o privata.

Beneficiari della legge 68/1999:

– le persone che abbiano compiuto i 15 anni d’età e che non abbiano raggiunto l’età pensionabile prevista dall’ordinamento, affette da minorazioni fisiche psichiche o sensoriali e i portatori di handicap intellettivo con un grado di invalidità superiore del 45%

– gli invalidi del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%

– gli invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio

– le persone non vedenti o sordo-mute.

Soggetti tutelati in via transitoria (disciplina terminata il 31 dicembre 2003):

– gli orfani e i coniugi superstiti di coloro che sono deceduti per causa di lavoro o di servizio

– i coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro

– i profughi italiani rimpatriati

– le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata

– disabili extracomunitari.

L’accertamento della disabilità è di competenza delle commissioni mediche istituite presso le ASL le quali definiscono le capacità dei soggetti disabili per l’inserimento lavorativo, verificano la permanenza dello stato invalidante e danno suggerimenti circa le forme di sostegno. Per gli invalidi del lavoro gli accertamenti sono svolti dall’INAIL. Per gli invalidi di guerra e di servizio si applicano le norme relative alle pensioni di guerra.

 

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Testimonial

  • Locandina-Occhipinti_bassa-scaled
  • 31378716_10156348150214490_3787282043985985536_n
  • 0001-scaled
  • pif-sidebar
  • emmadante_bannergenerico-01
  • fiorello_5x1000
  • cutino_200x300px-02
  • ajaxmail

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social