Era l’8 maggio 2013 quando il Campus della Fondazione Franco e Piera Cutino, costruito mattone dopo mattone con donazioni, vedeva finalmente la luce. Allora come oggi si celebrava la Giornata mondiale della Talassemia. Il Campus era il primo progetto in Italia che puntava alla ricerca e al sostegno dei pazienti
Torna l’appuntamento che da qualche anno l’Associazione Piera Cutino porta avanti in occasione del Thalassemia day. Anche quest’anno lo facciamo con i Thalassemia Talk, gli incontri tematici con cui parleremo di talassemia ed anemia falciforme. In questa Terza Edizione tratteremo in maniera semplice diretta ed informale – questo quantomeno è
Desideriamo ringraziare con questa foto gli Enti che a vario titolo hanno sostenuto la raccolta fondi di Pasqua richiedendo i nostri prodotti solidali. Un sostegno importante per continuare a supportare la ricerca e il Campus di Ematologia “Franco e Piera Cutino” di Palermo. In particolare, un ringraziamento alla Capitaneria di
Una guida sulle tutele messe a punto dal Sistema sanitario nazionale per le persone con Anemia Mediterranea. Si intitola “Tutti i diritti dei talassemici” ed è il dono di Natale dell’Associazione Piera Cutino per chi affronta questa condizione di vita. Un testo agile, scaricabile gratuitamente da questo link, realizzato in
Un Natale dal gusto più buono quello dell’Associazione Piera Cutino per i pazienti talassemici. Richiedi adesso il Tuo panettone! Tra non molto arriveranno le festività di fine anno, e come ogni anno torna la nostra iniziativa di raccolta fondi “Il Natale è più Buono se sei più Buono anche Tu!”.
Per fare il punto su quanto realizzato all’Ospedale “Villa Sofia Cervello” di Palermo nel 2022, per lo sviluppo delle terapie innovative CAR-T, abbiamo incontrato il dottor Luca Castagna – Direttore dell’Unità Operativa Semplice di Trapianti del nosocomio palermitano. Dottor Castagna, potrebbe indicarci le principali attività svolte in questo 2022 in merito
La dottoressa Simona Raso – Ematologa dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia e malattie rare del Campus di Ematologia “Cutino” di Palermo – ci parla dello studio clinico, presentato alla S.I.E. (Società Italiana di Ematologia), che verifica se e come alcuni anticoagulanti possano essere più efficaci di altri per i pazienti
Partirà il 23 settembre prossimo all’Aula di Ematologia del Policlinico G. Rodolico di Catania, il I Master Universitario in Talassemia ed Emoglobinopatie. Si tratta del primo percorso universitario in Italia con questa specializzazione. Un programma innovativo della durata di 8 mesi: 1500 ore complessive tra didattica frontale, esercitazioni e ore