• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online

8 maggio, Thalassemia day e 10 anni del Campus di Ematologia “Cutino”. Un messaggio anche dal Presidente Mattarella

08/05/2023 in News, Standard, T-Day

Era l’8 maggio 2013 quando il Campus della Fondazione Franco e Piera Cutino, costruito mattone dopo mattone con donazioni, vedeva finalmente la luce. Allora come oggi si celebrava la Giornata mondiale della Talassemia. Il Campus era il primo progetto in Italia che puntava alla ricerca e al sostegno dei pazienti affetti da questa malattia che costringe a periodiche trasfusioni di sangue e limitava ancora molto l’aspettativa di vita.

Una palazzina di due piani dipinta, fin dall’inizio, di blu come un cielo libero da nuvole. Un progetto ambizioso nato dalla famiglia di Piera Cutino, stroncata in giovane età proprio dalla malattia. 

Dieci anni dopo l’inaugurazione del Campus, grazie alla famiglia Cutino, al professore Aurelio Maggio, all’aiuto di tanti donatori e di chi ha creduto a quel sogno ambizioso come Rita Borsellino (la prima presidente dell’Associazione Piera Cutino), Rosario Fiorello (testimonial del Campus fin dall’inizio) e tante altre personalità del mondo dello spettacolo tra cui Stefania Petyx, Emma Dante e Teresa Mannino, il Campus è diventato un punto di eccellenza per la ricerca e una realtà di riferimento per i pazienti di tutta Italia. Qui si esegue la celocentesi, un test di diagnosi prenatale messo a punto proprio tra queste mura e in grado di individuare nelle coppie a rischio, già a 15 giorni dal test di gravidanza, lo stato di salute del feto e la presenza o meno della malattia. 

E stamattina ad aprire il convegno “Talassemia oggi, tra grandi successi, innovazione e bisogni non risposti” organizzato dalla Fondazione Franco e Piera Cutino è stata una lettera del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Trasformare il dolore in uno straordinario impegno a sostegno della ricerca, della cura, della prevenzione della talassemia e di altre malattie ematologiche rare, è stato un grande contributo  per migliorare la qualità della vita dei pazienti, per rafforzare le speranze dei malati e dei loro cari, per far crescere la sensibilità e le conoscenze dei cittadini verso una patologia, come l’anemia mediterranea, che richiede accanto a terapie efficaci anche la rottura di quel diaframma di inconsapevolezza che accresce i rischi di trasmissione”

Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana

Rivedi l’evento dell’8 maggio a Palermo

Una doppia festa, dunque, quest’anno per la Fondazione Franco e Piera Cutino e per l’Associazione “Piera Cutino” da cui tutto è partito 25 anni fa come ha sottolineato il Presidente Mattarella ed anche Rosario Fiorello che ha inviato un lungo video messaggio trasmesso durante il convegno. 

I numeri del Campus parlano da sé: in media ogni anno vi accedono oltre 1.400 pazienti, sono eseguite più di 5.300 trasfusioni di sangue e si effettuano circa 2.000 studi del portatore sano di talassemia.  “È dimostrato che nelle coppie a rischio, in cui entrambi i genitori sono portatori sani, un bambino su quattro può nascere talassemico – dice il prof. Aurelio Maggio, Direttore U.O.C. Ematologia e malattie rare e degli organi ematopoietici – P.O. Cervello -. La celocentesi che è in grado di individuare nelle coppie a rischio se il feto sia affetto da talassemia. Essendo l’unico centro in Italia, da noi arrivano coppie da diverse regioni. La ricerca ha fatto molti passi avanti e siamo a vicini a poter avere diversi farmaci o varie forme di terapia genica per la cura definitiva dalla malattia”. 

“Siamo molto felici ed emozionati di poter celebrare oggi i 10 anni di attività del Campus di Ematologia che porta il nome di mio padre e di mia sorella – dice Giuseppe Cutino, presidente della Fondazione Franco e Piera Cutino -. A fine anni 90 l’età media dei pazienti era tra i 25 e i 30 anni. Ora grazie ai continui progressi della ricerca medico-scientifica l’aspettativa di vita per un neonato, con talassemia, è la stessa di un bimbo senza malattia. Siamo soddisfatti del lavoro che abbiamo svolto e degli indubbi progressi ottenuti sia in ambito medico-scientifico che socio-sanitario. Non si tratta tuttavia di un traguardo ma solo della tappa di un viaggio che vogliamo proceda ancora per tanto tempo. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di contribuire al miglioramento della qualità della vita di tante persone affette da talassemia ed altre malattie ematologiche rare. Al Campus, collaborando proficuamente con gli ospedali riuniti Villa Sofia Cervello, abbiamo certamente dato un importante contributo in questa direzione. E colgo l’occasione anche per ringraziare i partner che ci sostengono nelle varie attività del Thalassemia day, Vertex, Agios, Chiesi global rare diseases, Bioar e Tecnoplast”. 

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryTerza edizione dei Thalassemia Talk Next Story5×1000: La Rappresentante di Lista per la Fondazione Cutino: con la Ricerca, contro la Talassemia

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social

loader

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Nome*

Email*

Ho letto e accetto l'Informativa sulla Privacy Policy e acconsento alla raccolta e all'uso dei miei dati personali per l'invio delle comunicazioni relative alla newsletter.