• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

Terapie innovative CAR-T per i tumori del sangue. Alla conclusione il secondo anno di attività.

10/11/2022 in Approfondimenti, News, Standard

Per fare il punto su quanto realizzato all’Ospedale “Villa Sofia Cervello” di Palermo nel 2022, per lo sviluppo delle terapie innovative CAR-T, abbiamo incontrato il dottor Luca Castagna – Direttore dell’Unità Operativa Semplice di Trapianti del nosocomio palermitano.

Dottor Castagna, potrebbe indicarci le principali attività svolte in questo 2022 in merito al progetto CAR-T di ci ha già parlato in passato su questa rivista?

Per il 2022 il progetto CAR-T ha continuato il suo viaggio. In particolare, abbiamo avuto due momenti formativi estremamente importanti poiché hanno interessato non soltanto chi è coinvolto direttamente nel progetto, ossia i medici – sia della parte ematologica, sia della parte trapiantologia dell’Ospedale “Villa Sofia Cervello” – ma anche altri ematologi della Sicilia. Un momento importante per l’attività formativa svolta, ma anche per l’attività d’informazione che ci ha consentito di portare i medici del territorio a conoscenza dell’esistenza di questo importante progetto.

Questi momenti di informazione che risultati hanno prodotto fattivamente per i pazienti?

Per quanto riguarda la parte clinica, nel 2022 abbiamo infuso tre pazienti con la tecnica delle CAR-T e due sono in procinto di esserlo. Continuiamo ad infondere, sia pazienti con linfoma, sia con leucemia linfoblastica acuta, nonostante il limite dei 25 anni di età per questi ultimi. Per il momento tutti i pazienti trattai stanno bene, ma sicuramente la nostra esperienza deve consolidarsi trattando altri pazienti con le CAR-T.

L’importante lavoro che state svolgendo è stato riconosciuto anche al di fuori dei confini siciliani?

Assolutamente, sì. Per quanto riguarda la parte più prettamente scientifica, infatti, siamo stati coinvolti da una rivista di settore scientifico internazionale, con un impact factor importante, per la pubblicazione di una revisione della letteratura dei dati di trattamento con le CAR-T o con il trapianto allogenico nei linfomi aggressivi. Questa pubblicazione è stata inviata e attendiamo la revisione da parte della rivista prima di poter dire che sia stata accettata.

Ci muoviamo quindi su diversi fronti e ci prepariamo anche ricevere e trattare un flusso maggiore di pazienti via via che le indicazioni alla terapia con CAR-T si espandono secondo le direttive dell’Agenzia Italiana del farmaco (AIFA).

Ci congratuliamo con il dottor Castagna per lo sviluppo del progetto CAR-T, con l’auspico che in futuro ci possano essere sempre più pazienti che possano beneficiare di questa terapia.

Il progetto è realizzato con il contributo di Novartis Farma SpA

Tweet
Share
Pin it
Previous Story|ThalassemiaNews | Anticoagulanti in Talassemia: vantaggi e prospettive Next StoryIl Natale è più Buono se sei più Buono anche Tu!

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social