• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

Biobanche, certificazione di qualità per Villa Sofia-Cervello. Martedì a Palermo Lectio Magistralis del coordinatore nazionale Maria Luisa Lavitrano

08/11/2015 in Eventi, News

Palermo 9 novembre 2015 – L’organizzazione e il ruolo delle biobanche di ricerca. Questo il tema della lectio magistralis che la professoressa Maria Luisa Lavitrano, coordinatore del Bmmri Italy terrà martedì 10 novembre alle 14 presso CasAmica al Campus di Ematologia “Cutino” dell’Ospedale Cervello. Bmmri Italy è un’infrastruttura di ricerca a cui partecipano biobanche e centri di risorse biologiche in tutta Italia, che opera per promuovere, facilitare ed accompagnare le biobanche in un percorso di sostenibilità economica. L’incontro sarà moderato dal professore Aurelio Maggio, direttore dell’unità operativa di ematologia e malattie rare del sangue e degli organi ematopoietici di Villa Sofia – Cervello cha ha organizzato l’evento insieme all’Associazione Cutino. La professoressa Lavitrano è docente di patologia e immunologia all’Università di Milano-Bicocca, ed è una ricercatrice molto conosciuta e apprezzata a livello internazionale nel campo della medicina molecolare e traslazionale e della bioetica, nonché componente di diversi tavoli scientifici. L’appuntamento di martedì 10 si inserisce in un percorso che vede l’Azienda Villa Sofia -Cervello, con la Fondazione Cutino, punto di riferimento regionale, ma anche nazionale, sul fronte delle biobanche. Proprio recentemente, Villa Sofia-Cervello, ha avuto infatti assegnata, nell’ambito del progetto Rimedri, di cui è capofila, la certificazione di qualità Iso 9001:2008, riconosciuta dal Bureau Veritas, leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione. La certificazione, valida per un triennio, è stata riconosciuta alla banca delle cellule staminali ematopoietiche e blasti leucemici e alla banca delle cellule mesenchimali fetali del Campus di Ematologia “Cutino”, alla Banca regionale degli Occhi dell’Ospedale Cervello e alla Fondazione Franco e Piera Cutino che ha realizzato e gestisce in partnership con l’Azienda Villa Sofia- Cervello il Campus di Ematologia. “L’acquisizione della certificazione ISO – sottolinea Gervasio Venuti Direttore generale dell’Azienda Villa Sofia-Cervello – non è solo un riconoscimento al percorso che questa Azienda ha intrapreso già da anni del campo delle biobanche, ma è garanzia della correttezza dei processi, del monitoraggio continuo di questi, attraverso step di rilievo che portano al miglioramento delle performance e alla soddisfazione dell’utente finale, in grado realmente di percepire una qualità più alta”.
Il progetto Rimedri, acronimo di Rete regionale integrata clinico biologica per la Medicina rigenerativa, è un network di biobanche e laboratori di ricerca siciliani di strutture pubbliche e private,che collabora in rete attraverso una piattaforma informatica per la condivisione dei dati clinici sui campioni e sugli studi condotti, per il miglioramento delle performances e della qualità. Oltre a Villa Sofia –Cervello anche gli altri partner del progetto Rimedri hanno ottenuto, al termine del percorso di audit del Bureau Veritas, la certificazione di qualità Iso 9001:2008.

L’addetto stampa
Massimo Bellomo Ugdulena
091 7808758
338 7813075 -335 1779293

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryIntervista al Dott. Paolo Rigano Next Story57th ASH Annual Meeting and Exposition

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social