• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

COMUNICATO STAMPA. Nel giorno degli innamorati, pazienti di tutta Italia si raccontano in un video: “Donare Sangue è una scelta d’Amore”

14/02/2022 in Eventi, News, Standard

L’iniziativa delle associazioni A.L.T. “Rino Vullo” e dell’Associazione “Piera Cutino” per sensibilizzare alla raccolta di sangue, mai così difficile come in questo inizio 2022 per il riacuirsi della pandemia con Omicron.

Palermo, 14 febbraio 2022. “Il 14 febbraio è la festa degli innamorati e noi di A.L.T. e Piera Cutino, di innamorati ne conosciamo davvero tanti. Sono i nostri pazienti, innamorati della vita e i donatori di sangue che permettono loro di perseguire sogni, desideri, tessere relazioni, avere un’esistenza normale nonostante la talassemia, un tempo profondamente invalidante”. È il messaggio della campagna social per sensibilizzare alla donazione di sangue, lanciata in questi giorni da due tra le maggiori associazioni italiane impegnate nella lotta e nella cura della talassemia in Italia: A.L.T. Rino Vullo di Ferrara e Piera Cutino di Palermo. Il messaggio accompagna il video Un’eredita (IN)visibile, realizzato da Helaglobe e in cui 7 pazienti raccontano la loro storia. Il più grande di loro, si chiama Valentino, ha 62 anni ed è il presidente di A.L.T.: “Sono 60 anni che convivo con la talassemia – dice – e la situazione è cambiata ma non abbastanza. Confidiamo tutti che il futuro ci porti delle soluzioni e che la ricerca renda più facile la vita ai giovani malati”.

La campagna è pensata soprattutto per sensibilizzare sulla donazione di sangue. Negli ultimi mesi ed in particolare dall’inizio dell’anno, per il riacuirsi dell’emergenza Covid dovuta alla variante Omicron, in tutta Italia si stanno registrando carenze di sangue. Sono oltre 1.200 le sacche di sangue richieste a metà gennaio tramite la bacheca di SISTRA, il Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali, ma è probabile che i numeri possano peggiorare ulteriormente nelle prossime settimane, come è stato denunciato dalle associazioni di donatori, causando il rinvio di interventi di chirurgia elettiva in vari ospedali del Paese per preservare le scorte di emocomponenti e facendo slittare le trasfusioni per tanti pazienti talassemici. Il nodo principale è la carenza di medici ed infermieri incaricati alla raccolta sangue – impegnati nella vaccinazione anti Covid – per il funzionamento dei centri fissi accreditati e delle autoemoteche.

La situazione è in via di costante monitoraggio da parte del Centro Nazionale Sangue, delle SRC e del Civis, il coordinamento delle principali associazioni di donatori di sangue in Italia (AVIS, Croce Rossa, FIDAS e FRATRES) e l’appello lanciato A.L.T. e Piera Cutino è, per chiunque sia in buona salute, di contattare il proprio centro di raccolta più vicino per prenotare una donazione. La talassemia è una delle malattie rare del sangue e torneremo a lanciare l’appello per riportare ad una quota di sicurezza le scorte di sangue nel Paese.

“Per i pazienti talassemici – dice Giuseppe Cutino, presidente della Fondazione Piera Cutino – è davvero un momento molto complicato. Nei primi mesi dell’anno capita spesso che ci siano carenze di sangue a causa del virus influenzale, ma in questo tempo di Covid alla diminuzione di donazioni si è aggiunta la difficoltà di poter eseguire le trasfusioni per mancanza di personale per le raccolte di sangue sul territorio con le autoemoteche. Un problema che abbiamo sollevato più volte e che forse adesso si riuscirà a risolvere grazie ad un emendamento presentato alla Camera al ddl 2488. Insieme all’associazione ALT abbiamo voluto realizzare un video per raccontare storie di vita e amore provenienti da varie parti d’Italia. Tra le tante c’è quella di mia sorella Piera che dal Cielo dove è volata tanti anni fa, sono certo, sorride per i progressi fatti dalla ricerca e per l’amore che lega ogni giorno migliaia di talassemici a migliaia di donatori. Lo dice la parola stessa: DoniAMO!”.

“Sono RARE le patologie che nel corso dei 50 anni trascorsi hanno fatto passi da gigante nel variare la prognosi, come la talassemia (patologia, rara; genetica e cronica) da incerta ad aperta – dice Valentino Orlandi, presidente dell’associazione ALT Rino Vullo – Le componenti che hanno favorito tale successo sono tante: pazienti e loro familiari; clinici; infermieri; cure e terapie; diagnostiche; istituzioni sanitarie e ospedaliere, regionali e nazionali, ma il fattore dominante è senza dubbio alcuno la generosità dei donatori di sangue e di chi li organizza nel pubblico ma anche nel privato: Avis, Fratres, Fidas, Croce Rossa e tutti coloro che si spendono in questo campo! Si può sempre auspicare meglio per il domani e il futuro – dalle più omogenee e sicure prese in carico al potenziamento dei centri, alle terapie innovative e geniche – ma la donazione di sangue è il cuore di tutto. Oggi la platea nazionale dei donatori di sangue è circoscritta a circa il 3% della popolazione. Portare al 4-5% questo dato, sarebbe una maggiore garanzia di vivere sereni non solo per le persone con talassemia e drepanocitosi ma anche per i pazienti oncologici, trapiantati e per chiunque possa avere necessità di trasfusioni anche in seguito a altre cause come accade, per esempio, dopo un grave incidente stradale”.

“Helaglobe è per scelta e per missione vicina alle “Persone con” talassemia così come a qualsiasi altra patologia rara o cronica. – sottolinea Davide Cafiero, General Manager di Helaglobe – Condividere le esperienze delle “Persone con” talassemia nella loro quotidianità ci ha fatto capire quanto impegno, tempo e dedizione richieda gestire questa patologia e il valore della donazione di sangue che per loro rappresenta la vita. Un’eredità per molti (IN)visibile ma che in realtà colpisce moltissime persone nel nostro paese. Il video è una piccola testimonianza del coraggio e della forza che le accomuna”

Hashtag campagna: #doniAMO, #malattierare, #raredisease #talassemia

#doniAMO #malattierare #raredisease #talassemia
Tweet
Share
Pin it
Previous StoryBuon lavoro al nuovo Presidente, Alberto Marolda. Grazie al prof. Alessandro Garilli Next StoryDonare rende felici come una Pasqua: ecco come aderire!

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social