• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online

“Il Paziente al Centro” Cosa pensano le persone con talassemia dei Centri di cura?

04/07/2023 in Conferenza stampa, News, Progetti

Si è svolta lo scorso 27 maggio la Conferenza Stampa di presentazione della Survey “Il paziente al Centro”, realizzata dalla Fondazione Franco e Piera Cutino a Roma nella Sala Salvadori della Camera dei Deputati.

A questo link la registrazione della Conferenza stampa

I pazienti con beta talassemia promuovono i centri specializzati nella cura di questa rara malattia genetica del sangue. Oltre l’80% giudica positivamente il lavoro svolto dal personale medico-infermieristico e più del 90% apprezza la qualità dei servizi e delle cure elargite. Per il 73% dei malati i trattamenti prescritti hanno un effetto positivo sullo stato di salute. Tuttavia, il 20% ritiene davvero complesso aderire alle terapie cosiddette convenzionali come trasfusioni di sangue e l’utilizzo dei farmaci chelanti. Sono questi alcuni dei dati contenuti nella survey “Il paziente al Centro” condotta su 222 persone colpite da talassemia. I partecipanti sono seguiti in tre diversi centri di riferimento della Penisola: Catania (Policlinico), Cagliari (Microcitemico) e Ferrara (Sant’Anna).
L’indagine è la prima mai realizzata in Italia, scatta una fotografia dello stato dell’arte della lotta alla patologia ed è stata promossa dalla Fondazione Franco e Piera Cutino in collaborazione con la Cattedra di Metodologia della ricerca sociale del corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’università degli studi di Palermo.

“I dati che abbiamo raccolto sui profili dei pazienti confermano chiaramente come la prognosi della malattia sia enormemente mutata negli ultimi 20 anni – sottolinea Giuseppe Cutino, Presidente della Fondazione Franco e Piera Cutino -. Il merito è da ricercare nell’innovazione terapeutica e nelle donazioni di sangue che hanno aumentato in modo esponenziale le prospettive dei malati che ora riescono a condurre una vita quasi normale. Persistono ancora difficoltà, nella vita di tutti i giorni, a partire proprio dalla necessità di seguire quotidianamente il percorso terapeutico. In particolare, le continue trasfusioni di sangue, indispensabili per contrastare l’anemia. Anche perché, soprattutto in estate, si registra una cronica e pericolosa carenza di sangue. Un vero e proprio incubo: per questo invitiamo tutti i cittadini, che sono nelle condizioni di farlo, a recarsi nei centri trasfusionali in questi mesi. La survey, realizzata grazie al contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb, Vertex ed Agios e con il patrocinio di United, Fondazione “Giambrone, Alta Rino Vullo” e Fasted Catania ha permesso di raccogliere dati positivi che sottolineano l’ottimo e qualificato livello d’assistenza che il nostro sistema sanitario nazionale riesce a garantire – conclude Giuseppe Cutino -. Come Fondazione siamo da sempre impegnati per aumentare il livello di consapevolezza nei confronti di una patologia largamente sottovalutata. La beta talassemia deve fare meno paura rispetto al passato anche grazie a terapie che nonostante alcuni limiti hanno davvero rivoluzionato in positivo la vita di migliaia di persone. Siamo poi all’avanguardia in Europa sulla diagnosi precoce. Bisogna però ancora lavorare su molti aspetti nei quali siamo carenti come la rete delle donazioni di sangue. Va potenziata al più presto soprattutto per riuscire ad affrontare i difficili periodi estivi

La survey della Fondazione Franco e Piera Cutino evidenzia la scarsa fiducia che è invece riservata alle terapie che mirano alla guarigione. Più del 50% dei pazienti dichiara di non avere alcuna aspettativa.

Questa tendenza trova una spiegazione nell’età avanzata delle persone colpite dalla malattia – prosegue il prof. Aurelio Maggio, Direttore del Campus di Ematologia “Cutino” del P.O. “Cervello” di Palermo -. Esistono cure, come le terapie geniche, che possono sconfiggere definitivamente la patologia. Oggi sono utilizzate solo nei protocolli sperimentali, dedicati, però, ai pazienti più giovani. Il 73% degli intervistati sostiene di non aver mai partecipato a questi studi clinici. Tutto ciò non polarizza l’interesse di persone che tendenzialmente hanno già riscontri positivi dal trattamento utilizzato. Al fine di superare questo ‘gap’ si sono sviluppati, grazie alla costituzione di un International Working Group, degli score prognostici su complicanze e mortalità per identificare i candidati ideali alla terapia genica, anche, tra i pazienti più adulti.

La survey è stata realizzata grazie al contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb, Vertex ed Agios e con il patrocinio di United, Fondazione “Giambrone”, Alt “Rino Vullo” e Fasted Catania

Guarda la video intervista a Giuseppe Cutino, Presidente della Fondazione Cutino

https://video.repubblica.it/salute/dossier/frontiere/talassemia-fondazione-cutino-emergenza-trasfusioni-d-and-8217estate-raccolta-sangue-anche-sulle-spiagge/448226/449192

Tweet
Share
Pin it
Previous Story5×1000: La Rappresentante di Lista per la Fondazione Cutino: con la Ricerca, contro la Talassemia

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social

loader

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Nome*

Email*

Ho letto e accetto l'Informativa sulla Privacy Policy e acconsento alla raccolta e all'uso dei miei dati personali per l'invio delle comunicazioni relative alla newsletter.