• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

Il sovraccarico di ferro nell’organismo

07/09/2015 in News

La terapia trasfusionale, la principale causa di sovraccarico di ferro nella Talassemia Major, comporta un aumento dei depositi di ferro in vari organi e tessuti del corpo.
In condizioni fisiologiche il ferro introdotto con la trasfusione è mantenuto sicuro perché viene legato a molecole come la transferrina, ma in condizioni di sovraccarico di ferro la capocità della transferrina di legare il ferro viene superata e si forma ferro ‘libero’ o ‘non legato’ (NTBI),tossico ed in grado di danneggiare i tessuti organici.

In particolare: fegato, milza, miocardio ed organi endocrini, con numerose conseguenze cliniche anche severe, che possono aumentare la morbilità e la mortalità dei pazienti.

La tossicità del ferro non legato è in parte dovuta al fatto che esso facilità la produzione di radicali liberi che danneg­giano alcune strutture cellulari (tra cui mitocondri, lisosomi e membrane cellula­ri). Anche se l’organismo appronta una serie di meccanismi per difendersi centro il danno prodotto dai radicali liberi, in pazienti con ingenti depositi di ferro, questi meccanismi possono non essere in grado di funzionare adeguatamente.

In conclusione, poiché nell’uomo non esiste un meccanismo per eliminare il ferro in eccesso, è necessario far ricorso in caso di sovraccarico a sostanze che portino via il ferro, ossia ad una terapia che­lante, che quindi nel talassemico assume un’importanza pari a quella della terapia trasfusionale.
Tutti gli organi possono essere interessati dall’accumulo di ferro ed un aspetto da considerare è che tale accumulo può distribuirsi nell’organismo a ‘macchia di leopardo’ (in maniera non uniforme), per cui e necessario ricercarlo atten­tamente con mezzi diagnostici organo-specifici per poterlo controllare.
La gravità del quadro clinico dipen­derà dall’entita del sovraccarico di ferro, dalla sua durata e dagli organi
colpiti. Gli organi più frequentemente interessati sono il fegato, il cuore e gli or­gani endocrini.

Fegato: il sovraccarico di ferro si manifesta tipicamente con epatomegalia da lieve a moderata. La principale mani­festazione clinica dei depositi di ferro in eccesso nel fegato e la fibrosi che può evolvere in cirrosi. Nei pazienti sottoposti a trasfusioni regolari, la fibrosi portale può insorgere entro 2 anni dalla prima trasfusione, mentre la cirrosi epatica può svilupparsi entro i primi 10 anni di vita se l’eccesso di ferro non viene eliminato.

Cuore: L’accumulo di ferro non trattato provoca compli­canze che possono incidere sulla sopravvivenza del pazien­te. La cardiomiopatia da sovraccarico di ferro è caratterizza­ta da disfunzione diastolica con conservata funzione sistolica nelle fasi più precoci.

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryAssociazione Cutino: Cena di Gala solidale del 13 settembre Next StoryCena di gala: momento unico di condivisione

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social