• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

L’Associazione Piera Cutino protagonista della nuova rete C-Licnet.

11/02/2016 in News

rete-c-licnet-villa-sofia-cervelloIl progetto Licnet si è evoluto in C-Licnet (Cardiac Liver Iron Cutino Network), una ricerca di diagnosi e di cura estesa sul territorio di cinque regioni italiane:

Sicilia (Caltanissetta “Ospedale S. Elia”, Catania “Vittorio Emanuele”, Caltagirone “Gravina”, Siracusa “Umberto I”, Sciacca “Giovanni Paolo II”, Ragusa “Osp. Civile Maria Paternò Arezzo”),
Calabria (Reggio Calabria “Bianchi Melacrino Morelli”, Cosenza “Annunziata”),
Campania ( Napoli “Cardarelli”),
Emilia-Romagna ( Ferrara “Arcispedale S.Anna” ),
Veneto ( Padova “Azienda Ospedaliera”).

L’ “Associazione Piera Cutino“, sotto la supervisione scientifica del Prof. Aurelio Maggio – Responsabile scientifico e Direttore dell’Unità Operativa di Ematologia delle malattie rare del sangue di Villa Sofia, Cervello – coordina il lavoro del network, sponsorizzato dal gruppo farmaceutico Novartis.

A tal proposito il Dott. Giampaolo Turrini, Head of Hematology Franchise “Anemias & Multiple Myeloma” per Novartis, mostra molto entusiasmo verso la nuova rete sostenendo che “Come Novartis Oncology siamo molto lieti di aver dato il nostro contributo per la realizzazione del progetto C-licnet. Riteniamo che sia un’iniziativa importante per i pazienti talassemici, perché così è possibile avere la valutazione del sovraccarico del ferro a livello epatico e cardiaco con una metodica validata a livello internazionale. Inoltre, si rendono disponibili sempre più punti dove eseguire l’esame, grazie alla rete che si è costituita con il progetto, aspetto centrale per la qualità di vita del paziente. Il compito di un’azienda farmaceutica come la nostra non si esaurisce solo nel mettere a punto farmaci sempre più innovativi, ma anche nel prendersi cura dell’iter terapeutico del paziente, collaborando al potenziamento dei sistemi diagnostici e delle reti per renderli maggiormente accessibili”.

Per l’Associazione Piera Cutino è un progetto molto importante, perché può consentire di migliorare la qualità della vita di tanti pazienti e l’efficacia della cura.

L’originaria Rete Licnet – nata con lo scopo di migliorare la diagnosi e la cura attraverso la misurazione non invasiva degli accumuli di ferro mediante risonanza magnetica R2, senza mezzo di contrasto – progredisce oggi in C-Licnet. Si tratta di un sistema innovativo grazie al quale è possibile misurare, attraverso risonanza magnetica cardiaca con metodo Pennell, la quantità di ferro presente a livello del setto cardiaco nel paziente talassemico, mediante determinazione del parametro T2*, al fine di individuare la terapia più appropriata per ciascun caso. La determinazione del T2* cardiaco si aggiunge alla valutazione del R2 ed entrambi gli esami utilizzano il sofisticato sistema Ferriscan della Resonance Health australiana.
L’insieme dei due esami, che possono essere eseguiti nella stessa seduta, permette di avere un quadro più completo dei depositi di ferro corporei (nel fegato e nel cuore) e di poter stabilire con maggiore accuratezza la terapia idonea, prolungando così la durata di vita del paziente.

“Con l’esame cardiaco” – sottolinea il Prof. Aurelio Maggio – “prosegue il percorso di evoluzione della rete, un network unico al mondo, con l’adesione di 12 centri di Radiologia e dei relativi Centri di Talassemia su tutto il territorio nazionale”.

Come spiegato dal Dr. Lorenzo Tesè, radiologo dell’Unità di Radiodiagnostica di Villa Sofia – Cervello diretta da Francesco Gioia, il metodo Pennell comporta diversi vantaggi: “Innanzitutto, tale esame consente ai pazienti di evitare di recarsi in strutture al di fuori della propria regione per effettuare tale valutazione e non richiede necessariamente il coinvolgimento di un cardiologo. Il tempo per ciascun esame è di circa 10-15 minuti, e non è previsto utilizzo di farmaci o mezzi di contrasto ma una seppur minima collaborazione da parte dell’utente. Le immagini così ottenute vengono inviate alla Resonance Health australiana tramite piattaforma Ferriscan, esattamente come nel caso della risonanza magnetica epatica per la valutazione del ferro nel fegato”.

L’Associazione Piera Cutino, come dichiara il Consigliere Giuseppe Cutino, “fa da capofila nello scenario di crescita della rete C-Licnet, un progetto che migliora la qualità e la prospettiva di vita dei pazienti, evidenziando l’importanza che Ricerca e innovazione svolgono nella cura della Talassemia”.

Ricordiamo inoltre che dal 5 all’8 Dicembre 2015 il personale medico del Campus Cutino ha partecipato all’ASH (Società Americana di Ematologia) l’evento più importante del mondo in patologie ematiche maligne e non maligne svolto ad Orlando in Florida. L’ASH offre un’esperienza educativa preziosa e l’opportunità di esaminare migliaia di estratti scientifici evidenziando aggiornamenti nei temi più caldi in ematologia.

Tutti i progressi scientifici della rete C-Licnet, in occasione del convegno, sono stati presentati ufficialmente alla comunità scientifica, ottenendo ottimi riscontri dai migliori professionisti del settore.

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryLetizia forever per l’Ass. Piera Cutino Next Story“Promuoviamo la Ricerca”: torna la raccolta fondi dell’Associazione Piera Cutino

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social