• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

Terapia genica: #InViaggioPerLaRicerca

23/04/2015 in #InViaggioPerLaRicerca, News

Ricorderete l’intervista fatta al Dr. Rosario Di Maggio e pubblicata di recente tra le news dell’Associazione Piera Cutino. Riprendendo la citata news “Obiettivo Trapianto per Pazienti con Anemia Falciforme” stiliamo una breve presentazione del Dr. Di Maggio.

Giovanissimo medico ematologo ha iniziato da poco a lavorare nel Campus per occuparsi di pazienti talassemici, con Anemia Falciforme e altre emoglobinopatie rare. Nel settembre 2013 approda al National Institute of Health, Bethesda, Maryland, uno dei più grandi istituti di ricerca al mondo, per studiare pazienti con Anemie Falciformi e soprattutto imparare quanto più possibile sui trapianti di cellule staminali su questa categoria di pazienti.

Per un anno ha avuto l’opportunità di lavorare per il Dr. John Tisdale, e il suo team, Dr Matthew Hsieh e Dr.ssa Courtney Fitzhugh, pionieri in questi tipi di trapianti, i cui risultati sono stati pubblicati in riviste come il New England Journal of Medicine.

Trapianti che utilizzano regimi di condizionamento non mieloablativi, (gli adulti con anemia falciformi hanno spesso danni d’organi troppo avanzati per poter sopportare i classici regimi mieloablativi) che sfruttano il fenomeno del mixed chimerism (coesistenza di cellule del donatore e del ricevente) per permettere al paziente di eradicare la malattia ed iniziare una vita in cui le crisi vaso-occlusive, le osteonecrosi, le acute chest syndromes che per anni li hanno tormentati diventano solo un ricordo. Un lavoro molto lungo e certo non facile, ma entusiasmante.

Il suo obiettivo al Campus è di apportare tutto il bagaglio acquisito e avviare le procedure trapiantologiche sui “nostri pazienti”, sperando di ottenere gli stessi risultati visti negli Stati Uniti. (Il testo riprende la seguente news: https://www.pieracutino.it/news/read-art.asp?id=167)

Abbiamo riportato nuovamente la biografia del Dr Di Maggio perché per i prossimi due mesi sarà a New York in compagnia di due pazienti M. e G. insieme alle loro famiglie. Questi due pazienti hanno deciso di partecipare al protocollo sperimentale di terapia genica per provare a liberarsi dalla Talassemia e abbiamo chiesto al gentilissimo Dr Di Maggio di scrivere quest’avventura per raccontarla a tutti voi.

Segui nella nostra pagina Facebook il diario di bordo #InViaggioPerLaRicerca del Dr. Di Maggio e contribuici anche a tu a sconfiggere la Talassemia.

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryLectio Magistralis del prof. Tiziano Barbui Next Story‪#‎InViaggioPerLaRicerca‬: il primo post del Dr Di Maggio

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social