• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

I.W.G. on Thalassemia, intervista al prof. Maggio: è ora di riclassificare le sindromi talassemiche?

30/11/2017 in Approfondimenti, Interviste, News

Talassemia major, minor e intermedia: è ora di cambiare?
Come ripensare la Talassemia per migliorare l’approccio terapeutico al paziente

Dopo la prima edizione dell‘International Working Group on Thalassemia, svoltosi lo scorso 15 e 16 settembre all’Ospedale “Cervello” di Palermo, abbia ascoltato il prof. Aurelio Maggio referente scientifico dell’evento. Ecco cosa ci ha risposto.

Il prof. Aurelio Maggio durante il meeting
Il prof. Aurelio Maggio durante il meeting


Come è andato l’I.W.G. on Thalassemia? Con quale obiettivo futuro vi siete lasciati?

L’I.W.G. a Palermo ha visto la partecipazione di 35 esperti internazionali di talassemia ed emoglobinopatie provenienti da tutto il mondo. L’argomento di discussione era se oggi è il momento di rivedere la classificazione sulle sindromi talassemiche. Ricordiamo cos’è la talassemia, è una anemia ereditaria che si distingue oggi in tre condizioni cliniche:  una quella del portatore sano, l’altra quella intermedia e la condizione di talassemia major. Il portatore sano non ha bisogno di effettuare trasfusioni di sangue, il talassemico intermedio ne ha bisogno in alcuni momenti della sua vita mentre il talassemico major ha sempre bisogno di eseguire terapia trasfusionale. L’oggetto della discussione era se oggi – in un momento in cui le terapie sono notevolmente migliorate, stiamo parlando della terapia trasfusionale e della terapia chelante -, è ancora il caso di distinguere tra forme intermedie e major. Il risultato della discussione è stato, all’unanimità, che tutti gli opinion leader riconoscono la necessità di rivedere la classificazione. Quindi da questo punto di vista il meeting è stato un successo.

A quando risale la classificazione attuale?

La classificazione attuale risale al 1984 nella sua forma, è stata modificata nel 2008 ma nella sostanza è rimasta una classificazione dicotomica: identifica cioè due macrocategorie, intermedia e major, mentre l’ottica di questa discussione è quella di arrivare ad unica malattia che può essere divisa in tanti stadi a seconda della severità della condizione clinica del paziente. Questo è un primo momento, è chiaro che non siamo arrivati a produrre la nuova classificazione. Abbiamo concordato sulla necessità che l’attuale non va bene e c’è stato il consenso generale su come procedere.

Quali sono oggi gli inconvenienti dell’attuale classificazione? Perché va cambiata?

In primo luogo va cambiata perché, mentre con gli attuali parametri si cerca di sovratrattare cioè trattare al di la di quello che è necessario i pazienti con la forma severa, si trattano con meno attenzione i pazienti con forme più lievi, come i talassemici intermedi. Il rischio è che tra qualche anno questi pazienti con forme più lievi possano avere più complicanze e mortalità rispetto alle forme più gravi. La seconda ragione è che terapie innovative, come la terapia genica e le terapie farmacologiche, potrebbero trovare uno spazio anche in forme meno severe di talassemia con una riduzione della morbidità e della mortalità di queste malattie. Con le attuali classificazioni questo è notevolmente più difficile. Il cambiamento della classificazione porterebbe un cambiamento nell’approccio terapeutico, sia delle terapie convenzionali, trasfusionali e chelante, sia nel prossimo futuro con le terapie innovative.

Avete concordato tutti sulla necessità di questo cambiamento. Avete ipotizzato delle linee guida? Come procederete?

Stiamo procedendo in questo modo: intanto stiamo raccogliendo i dati delle attuali terapie e degli attuali miglioramenti terapeutici nel mondo. Chiaramente, una considerazione di ordine generale che bisogna fare è:  se le terapie sono migliorate nel mondo occidentale sono migliorare nel resto del pianeta?

E’ possibile pensare che tutti i pazienti affetti da talassemia major nel mondo stanno migliorando le loro condizioni cliniche? L’impressione è si. Ma al di là dell’impressione quello che si vuole avere sono dei dati concreti. Dall’altro lato stiamo elaborando un documento sulla base dei risultati della discussione inerente il cambiamento della classificazione che parte dal concetto che esistono delle forme trasfusioni dipendenti e delle forme non trasfusioni dipendenti e  all’interno di queste forme non dipendenti delle forme molto lievi che non necessitano di effettuare trasfusioni nella loro vita rispetto invece a forme in cui si necessita di terapia trasfusionale per periodi più o meno lunghi. Queste tre forme identificano tre categorie, non due come attualmente è definita la classificazione, quindi questo rende valore al concetto che oggi la classificazione va rivista. Noi come gruppo del Campus di Ematologia dell’Ospedale Cervello stiamo preparando questo documento che verrà sottoposto all’attenzione degli altri opinion leader, verrà costituito un blog all’interno del sito I.W.G. che consentirà a tutti gli opinion leader di inviare i propri commenti e attraverso la raccolta di questi commenti si arriverà ad un consenso più generale possibile tenendo conto di tutte le osservazioni. Questo verrà poi sottoposto all’attenzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che aveva un rappresentante all’interno del meeting ovvero la dott.sa Busò, e si spera che l’O.M.S. faccia proprio questo documento per essere pubblicato come una classificazione rivista delle sindromi talassemiche.

Come Campus farete quindi un report che pubblicherete sul sito?

Sì ci sarà un blog dove riceveremo i commenti. Si trasformerà man mano in una relazione finale da pubblicare su una rivista scientifica, Top Journal.

 

Ringraziamo il prof. Aurelio Maggio e gli auguriamo buon lavoro per questo nuovo importantissimo progetto che potrebbe rivoluzionare da un punto di vista clinico il modo di valutare la Talassemia.

internazionale meeting Piera Cutino ricerca studio talassemia thalassemia working group
Tweet
Share
Pin it
Previous StoryCena di Gala: i farmacisti e le farmacie di Palermo per la Talassemia Next StoryConad e Associazione Piera Cutino
You may also like these posts

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social