• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

#IosonoTalassemico: Elena dice No alla Talassemia e Sì a se stessa

27/07/2015 in #IosonoTalassemico, News

Elena #iosonotalassemicoMi ricordo che da bambina, un giorno, un altro bambino mi prese in giro dicendomi che ero gialla come un cinese. Fu in quel momento che capii che ero diversa dagli altri bambini. In effetti non ero esattamente la classica bambina con le scocche rosse e la labbra rosa, però avevo i riccioli neri e gli occhi grandi e neri quindi ero proprio una bambina carina. Tornai a casa piangendo e chiedendo alla Mamma se ero stata adottata! Se ci penso ora mi viene da ridere.

Ora ho 21 anni e quando qualcuno mi chiede come mai sono olivastra dico che possono scegliere tra due motivazioni: la prima è che mio nonno materno era greco, la seconda è che sono talassemica. In ogni caso si tratta di genetica, no?
La domanda successiva in genere è: che cos’è la talassemia? A quel punto io dico che si tratta dell’anemia mediterranea, qualcuno la riconosce meglio con quel nome. Poi la spiegazione è la classica, quella che mi hanno detto milioni di volte da bambina: hai i globuli rossi un pochino più piccoli degli altri e quindi hai un po’ meno ossigeno e un po’ più di ferro. In effetti non so perché continuo a rispondere così poiché, essendo una studentessa al quarto anno di medicina e chirurgia, potrei descrivere nel dettaglio la mia malattia. Forse perché i paroloni medici fanno paura a tutti quindi è più semplice così.

Mi è stato chiesto di rappresentare la realtà nuda e cruda del talassemico. Non so se me ne posso fare portavoce io che non sono una major però ci posso provare.
La mia realtà è iniziata quando ero nella pancia della Mamma. Ero un problema ”scomodo”, tutti le dicevano che sarei stata malata, che avrei avuto problemi, che era meglio lasciare perdere. Ma la mia mamma, forse perché era una giovane incosciente di 25 anni, ha accettato la sfida. Ero la sua bambina. Quando sono nata le dissero se era a conoscenza del fatto che ero fortunata se arrivavo a 7 anni: fu allora che mia madre scappò all’ospedale Cervello di Palermo.
Nei miei primi 7 anni di vita tutto andò a meraviglia. Andare a Palermo era incontrare tante persone sorridenti e simpatiche che mi regalavano le provette con i tappi colorati e mangiare da Mc Donald’s, che ai tempi non esisteva a Messina. Poi qualcosa cambiò e, in soli 2 anni, trascorsi più tempo in ospedale che a casa, fui splenectomizzata, iniziarono le trasfusioni di sangue che mi fecero diventare autoimmune. Un banale virus che tutti i bambini prendono nell’infanzia fu un dramma per me. Ma, piano piano, riuscirono a curarmi.
Non mi trasfondo da quando ho 10 anni e di quegli anni sono rimasti solo ricordi e una cicatrice sulla pancia che dice ”sono viva!”.
Da 11 anni la mia vita trascorre come quella di tutti gli adolescenti ed i giovani adulti.
Viaggio, faccio sport, vado all’università, scrivo, tengo un programma radiofonico, esco con gli amici, vado a ballare e torno alle 6 del mattino, ho il ragazzo, ho una vita sessuale.
Mi sveglio, faccio colazione e prendo la cardioaspirina per la circolazione e l’acido folico per integratore. Vado all’università, pranzo e prendo l’idrossiurea. Ogni tot di giorni vado a fare i controlli.
È una vita degna di essere vissuta. Certo i problemi non mancano. Io, da intermedia, ho il midollo ”stanco” che iperproduce e fuoriesce dal canale midollare: stiamo cercando di controllarlo con l’idrossiurea per evitare di trasfondermi. Il fatto che non ho la milza ha sviluppato in me problemi di natura circolatoria: ho già avuto due tromboflebiti in 2 anni. Questo ha voluto dire iniezioni di eparina per più di 30 giorni e dolori indescrivibili. Forse dovrò iniziare un anticoagulante che mi costringerà a monitorarmi continuamente, un po’ come fa il diabetico con la glicemia. A volte sono così stanca che non vorrei alzarmi dal letto. E poi altri problemucci qua e là, che poi non sono un problema ora ma lo saranno a 50/60 anni.
Non è facile essere talassemico. Non è facile nel presente, non è facile nel futuro. Perché ci si deve proiettare nel futuro, siamo delle persone che si confezionano giorno per giorno perché devono essere a lunga conservazione ”come i vasetti di marmellata”.
Però, tutto sommato, l’uomo s’abitua. Io scrivendo queste parole mi accorgo di cosa faccio giorno per giorno ma non è che me ne accorgo. E’ semplicemente la mia routine.
Sono una persona sana, che ha una vita sana. Ok, qualche sacrificio l’ho dovuto fare e lo farò ma, ormai, a tutto si può trovare una soluzione per cui i sacrifici, in fin dei conti, sono veramente pochi.
Da donna, le mie preoccupazioni sono altre, forse un po’ frivole. Io voglio avere dei figli, tanti bellissimi bambini sani, e questo mi da spesso da riflettere. Non per la gravidanza in se, quanto per il trovare un uomo sano disposto a preoccuparsi di me, ad accompagnarmi ai miei controlli, alla mia routine, a sorridere di fronte le notizie che sono così così.
Sì, sono talassemica e non è facile. Anzi lo è, ma non lo è sempre. Sono talassemica e lo dico a voce alta. Sono talassemica e la malattia mi ha dato un nasino piccolo piccolo e gli occhi un po’ allungati che sono i punti di forza della mia bellezza. Cosa c’è da vergognarsi?
Mi hanno detto che molti nascondono la loro malattia. Sarà che faccio medicina, però nessuna malattia è una vergogna. E’ una vergogna non vivere la propria vita, essere in imbarazzo per ciò che si è.
Sono talassemica e vedo, intorno a me, gente che non lo è e si batte tutti i giorni per me e per chi è come me. Vedo la ricerca che va avanti, vedo persone sane che vanno a donare il loro sangue, vedo un’associazione, l’associazione Piera Cutino, che fa una continua campagna pubblicitaria e si batte per i nostri diritti.
Ma, come in tutti, chi ha dei diritti ha dei doveri. Il nostro dovere è curarci al meglio, purtroppo spesso me lo scordo pure io, e vivere perché la vita è bella. Il cielo è azzurro anche quando piove, quindi, perché noi dobbiamo essere tristi solo perché abbiamo un problema? Spesso il problema non è il problema in se ma l’atteggiamento che si ha nei confronti del problema.
Io cammino con la schiena dritta e sorrido (quasi) sempre. Voglio diventare un chirurgo di fama mondiale e, se possibile, una scrittrice di egual calibro. Voglio viaggiare ed avere una famiglia, un appartamento e una bella vita.
Sono talassemica e dico No alla talassemia. Ma dico Sì a me stessa.

Tweet
Share
Pin it
Previous Story#IosonoTalassemico Next StoryLa Celocentesi un esame prenatale da effettuare presso il Campus di Ematologia “Cutino”

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social