• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

La Celocentesi un esame prenatale da effettuare presso il Campus di Ematologia “Cutino”

28/07/2015 in News

La celocentesi è un esame clinico grazie al quale è possibile conoscere, a partire già dal secondo mese di gestazione lo stato di salute del feto, soprattutto se sarà affetto da Talassemia.
Questa diagnosi prenatale è stata messa a punto a Palermo e attualmente in Italia ed in Europa viene eseguita soltanto presso il Campus di Ematologia “Cutino” dell’Azienda Ospedaliera Villa Sofia Cervello.

Di seguito il testo tratto da un articolo pubblicato nel Giornale di Sicilia.

“La celocentesi consente di effettuare l’accertamento in una fase più precoce, rispetto a quella che possono garantire il prelievo dei villi coriali (CVS) e del liquido amniotico (amniocentesi), ed è richiesta soprattutto dalle coppie che hanno avuto una precedente esperienza negativa con diagnosi di feto affetto.

La procedura della celocentesi è stata avviata nel 2006 presso il laboratorio di diagnosi prenatale della U.O.C. di Ematologia delle Malattie Rare del Sangue e degli Organi Emopoietici dell’Azienda Villa Sofia Cervello, in collaborazione con l’U.O.S. di Diagnosi Prenatale, afferente all’U.O.C. di Ginecologia ed Ostetricia. “Soprattutto negli ultimi due anni – sottolinea il Professore Aurelio Maggio, Direttore dell’Unità Operativa di Ematologia delle Malattie Rare del Sangue e degli Organi Emopoietici abbiamo assistito ad una richiesta sempre più crescente di celocentesi da parte sia della popolazione siciliana che di un cospicuo numero di pazienti che provengono da tutte le altre regioni italiane. Circa il 18% delle celocentesi vengono effettuate per coppie a rischio provenienti da fuori regione, in quanto la talassemia non è solo un problema regionale ma interessa tutta la popolazione nazionale. 9 donne su 10 oggi scelgono di interrompere la gravidanza se il feto risulta affetto da talassemia. La celocentesi permette di anticipare la diagnosi di 4 settimane, consentendo eventualmente di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e non all’aborto terapeutico […]

La cavità celomica o extraembrionale si sviluppa durante la quarta settimana di gestazione e rappresenta lo spazio più grande all’interno del sacco gestazionale nel corso delle prime nove settimane di gravidanza, mentre alla dodicesima settimana scompare del tutto. Questa cavità avvolge la cavità amniotica ed il feto in via di sviluppo. La celocentesi permette di prelevare una piccola quantità (circa 1 ml) di liquido dalla cavità celomatica in cui sono contenute cellule di origine fetale da cui si estrae il DNA per lo studio genetico.

Presso l’U.O.S. di Diagnosi Prenatale, diretta dalla Dott.ssa Francesca Damiani, vengono effettuate le procedure di controllo fetale ed il prelievo di liquido celomatico mediante l’utilizzo di sonde ad alta risoluzione ecografica.

La sicurezza del prelievo rende la celocentesi sovrapponibile al prelievo dei villi coriali o del liquido amniotico.”

[…]
Per eventuali informazioni è possibile contattare il numero telefonico: 0916802770 (Dr. Giambona) o mediante E-mail: a.giambona@villasofia.it; sergio.mangano@pieracutino.it”

Tweet
Share
Pin it
Previous Story#IosonoTalassemico: Elena dice No alla Talassemia e Sì a se stessa Next StoryStoria e distribuzione geografica dell’anemia mediterranea

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social