• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

Mamma, moglie e talassemica. Ma soprattutto una donna felice. – #IosonoTalassemico

29/01/2019 in #IosonoTalassemico, Approfondimenti, Interviste, News

Mi chiamo Maria, ho 33 anni e ho la talassemia mayor.

Sono la prima di tre figli. Mio fratello, 31 anni, come me è talassemico, mentre mia sorella, 17 anni, è completamente sana. I miei genitori – mia mamma della Campania e babbo della Basilicata – sono entrambi portatori sani di Talassemia, ma ne erano ignari quando siamo nati io e mio fratello. Così, quando sono arrivata io non sapevano che fossi ammalata. Lo hanno scoperto quando nacque mio fratello. Mio nonno mi portò in ospedale a conoscerlo, lì un medico ci fermo e gli disse di farmi fare dei controlli perché ero troppo pallida.

Dopo qualche giorno scoprirono che, sia io che mio fratello appena nato, eravamo entrambi talassemici. Iniziai subito a fare le prime trasfusioni di sangue, mentre mio fratello cominciò dopo il primo compleanno. Inutile dire che non è stato facile per i miei genitori ritrovarsi – 20 anni l’uno e 29 l’altro – con due bambini talassemici.

Le cure di quegli anni non erano avanzate come quelle di oggi. A quei tempi i ferrochelanti – i farmaci necessari a eliminare il ferro in eccesso che si deposita, a causa delle continue trasfusioni di sangue, negli organi vitali come cuore, fegato e polmoni – si facevano solo sottocute, con una ingombrante macchinetta che aveva aghi a farfallina. Ogni volta che il filo dell’ago si piegava la medicina non passava, la macchinetta suonava e babbo o mamma dovevano alzarsi ad aggiustarla. Anche più volte a notte. Poi, grazie alla ricerca, furono fatti dei passi avanti. Così arrivarono i primi chelanti orali, delle pasticche semplici da mandare giù. All’inizio fu una lotta farle arrivare anche in Italia. Alla fine però ci riuscimmo. Ma i continui buchi per le trasfusioni ci facevano ancora soffrire. Così mia madre si faceva mandare, da mio zio di Roma, una crema anestetizzante comprata nella farmacia del Vaticano. Grazie a quella crema, quando ci facevano i vari buchi per prelievi e trasfusioni, pativamo meno. Mio padre, ricordo, lavorava di notte per poi di giorno portare me e mio fratello in ospedale, finché anche mia madre prese la patente.

Quando è nata la nostra piccola sorellina – dopo 16 anni dalla mia nascita – è stato un miracolo: completamente sana e potenzialmente compatibile, sia con me, sia con mio fratello, per un possibile trapianto. Possibile, ma in realtà non praticabile per i troppi rischi che ci sarebbero stati. Purtroppo le cellule staminali sarebbero bastate solo per uno di noi due. Inoltre, c’era la paura per i rischi che il trapianto in ogni caso prevedeva. Così, abbiamo scelto il percorso duro – né io né mio fratello abbiamo fatto il trapianto – che però ci ha unito tanto.

Oggi, mio fratello è un cantante bravissimo, vive per conto suo, fa più di un lavoro ed è amatissimo da tutti per la sua bontà e la sua forza.

Io ho coronato il mio sogno: sono sposata e ho una bellissima bambina di 2 anni e mezzo, Emma. Lei ha una talassemia intermedia – una forma di Talassemia un po’ diversa rispetto alla major – perché mio marito, Michael, è portatore sano di alfa talassemia.

Quando io e Michael decidemmo di provare ad avere un figlio, abbiamo fatto tutte le analisi del caso che ci hanno portato a questa “sorpresa”. Ma non ci siamo scoraggiati. Non abbiamo mai pensato di non portare avanti il nostro progetto di vita insieme, il nostro progetto di famiglia. Io ho sempre voluto fortemente un figlio e dopo tanta attesa ci sono riuscita.

Scrivo dopo tanta attesa perché i miei genitori sono sempre stati molto scettici su questo argomento. Hanno sempre tenuto me e mio fratello come sotto una campana di vetro. E un po’ adesso li capisco, ma il mio desiderio di maternità superava ogni cosa, anche i loro dubbi.

Mamma ha avuto due interruzioni di gravidanza, tra un figlio e l’altro, di cui una volontaria perché anche in quel caso il bimbo era affetto da talassemia major. Durante la mia gravidanza non ho fatto nessun esame prenatale, perché qualsiasi cosa ci fosse stata l’avrei portata a fine. Certo, oggi rispetto agli anni ’80, quando sono nata io, le cose sono per fortuna nettamente migliorate.

Quindi, per certi versi, comprendo i miei genitori, coprendo cosa possano aver provato e pensato. Ma oggi, non condivido la loro scelta. Sono passati 30 anni da allora, le cure sono più efficaci, più facili e meno invasive. Oggi la vita di un talassemico è una vita normale, solo un po’ più impegnata. Si può viaggiare, lavorare, avere una famiglia, fare sport e diventare chi vogliamo. Penso, con sconforto, che se ci fosse stata la diagnosi prenatale, anche quando siamo nati io e mio fratello, probabilmente non sarei qui a scrivere questa mia testimonianza. Questo pensiero mi da’ l’ansia. Invece, per fortuna, sono qui, e sto vivendo la vita che ho sempre desiderato con una famiglia e una figlia bellissima che mi da’ tante soddisfazioni.

Potrei scrivere un libro sulle vicende che ci sono successe. Racconto la mia storia per far capire come le cose oggi siano cambiate grazie ai progressi della ricerca scientifica. Per far capire – magari a dei genitori portatori sani di Talassemia, che oggi si trovano a farsi delle domande – che la talassemia non è più una malattia inaffrontabile! Che anche con la Talassemia si può vivere una vita piena e felice come la mia.

Piera Cutino ricerca talassemia testimonianze vivere con la talassemia
Tweet
Share
Pin it
Previous StoryConad e Associazione Piera Cutino insieme contro la Talassemia Next Story“Promuoviamo la Ricerca”: la pasqua solidale dell’Associazione Piera Cutino!
You may also like these posts

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social