• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

La tutela attraverso la prevenzione

21/07/2015 in News

La prevenzione è un tema che la Regione Sicilia ha affrontato con diversi provvedimenti legislativi.
La legge 20/90 ha previsto l’erogazione di contributi alle Associazioni per promuovere delle campagne di educazione e screening presso scuole, lavoro, ecc…
Inoltre prevede:
– interventi diretti per l’informazione nelle scuole di ogni ordine e grado.
– l’ obbligo da parte dei Comuni di distribuire materiale illustrativo ai cittadini e ai nubendi attraverso gli Uffici di Stato Civile.
– il coinvolgimento dei consultori familiari pubblici e privati per la diffusione della conoscenza della talassemia.

Il D.A. della Regione Sicilia del 12 agosto 97 giustifica la promozione e realizzazione di campagne di prevenzione. Il D.A. parte dall’idea che “la Talassemia e le altre emoglobinopatie sono malattie sociali di rilevante importanza” e che la spesa per l’assistenza dei talassemici è di notevole entità.

Il D.A. stabilisce all’art. 1 che tutte “le donne di età compresa tra i 13 e i 45 anni sono esentate dal pagamento della quota fissa e delle quote di partecipazione alla spesa sanitaria per tulle le prestazioni necessarie alla ricerca delle stato di portatore sano di talassemia e delle altre emoglobinopatie congenite” e all’art. 2 che “sono parimenti esentati i partners sessuali e i familiari delle portatrici…” e di casi dubbi “delle donne gravide per cui si avvisi l’urgenza della determinazione anche nel partner “.

La successive circolare esplicativa del 2 febbraio 1998 n. 496 pubblicata nella G.U.R.S. del 7 marzo 1998 chiarisce le modalità di accesso ai Servizi di Talassemia relativamente alla necessità della richiesta su ricettario del S.S.N che può essere compilata dal medico curante o dal medico del Centro ma che non è necessaria in occasione di screening presso comunità.

Il D.A. e la circolare esplicativa nascono dalla stretta collaborazione tra l’O.E.R. dell’Ispettorato Sanitario della Regione ed i Responsabili di tutti i servizi di Talassemia che il 30 ottobre 1997 hanno costituito una società scientifica “Società per lo studio delle Talassemie ed Emoglobinopatie SO.S.T.E.”.

Oggi una moderna strategia della prevenzione per realizzare dei risultati concreti con controllo del fenomeno talassemia deve essere basata, essenzialmente sull’educazione sanitaria: l’informazione capillare di tutta la popolazione rappresenta lo strumento più valido per attuare un’efficace prevenzione.

La diagnosi prenatale costituisce l’ultimo anello della catena della prevenzione e serve alla coppia di portatori sani per sapere se il proprio figlio è affetto da talassemia al fine di poter attuare una scelta libera e consapevole.

 

Fonte: Clinica e terapia della talassemia di Aurelio Maggio, Francesco Caronia e Giuseppe Russo. SEE Firenze

prevenzione talassemia
Tweet
Share
Pin it
Previous Story#Fermailsilenzio: la nuova campagna dell’Associazione Piera Cutino Next Story#IosonoTalassemico
You may also like these posts

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social