• Chi siamo
    • L’Associazione
    • Cosa facciamo
    • Il Presidente
    • Testimonial
    • La struttura – Organigramma
    • Bilancio
    • Privacy Policy
  • La Talassemia
    • Cosa è la talassemia o Anemia Mediterranea
    • Il Portatore Sano e la Coppia “a rischio”
    • Il paziente e la terapia
    • La prevenzione: Celocentesi
    • La talassemia in cifre
    • Leggi utili sulla talassemia
    • I centri di Talassemia in Sicilia
  • Progetti
    • Campus di Ematologia Cutino
    • Celocentesi: diagnosi prenatale
    • Vivere più a lungo, vivere meglio
    • C-licnet-S (Liver Iron Cutino Network Sickle Cell Disease)
    • InfoScuola
  • News
    • Notizie
    • Dicono di noi – Rassegna stampa
    • Eventi
    • Video
  • Come aiutarci
    • Donazioni
    • 5×1000 per sconfiggere la talassemia
    • Bomboniere Solidali
    • In memoria di
    • Donazione regolare – Adotta il Campus
    • Lasciti testamentari
    • Newsletter
    • Vantaggi fiscali
  • Contatti
  • Donazioni online
  •  

Associazione Cutino e “PROGETTO TANZANIA”

21/04/2016 in 5x1000, Approfondimenti, News

Esiste un tipo di anemia – detta “falciforme” – particolarmente grave.
L’anemia falciforme o anemia drepanocitica è una malattia del sangue che attacca il globulo rosso falcizzandolo, ossia cambiandone la forma che diventa appunto a forma di falce.
Ogni anno 20.000 bambini in Tanzania nascono affetti da questa patologia ematica e circa il 90% muore entro i primi 5 anni di vita, perché non ha accesso a farmaci adeguati (dati ONU Italia).

11745745_10153531912024490_1746219749959758636_n

L’Associazione Piera Cutino, con il “Progetto Tanzania” sostiene il prof. Luzzatto impegnato a curare circa 5 mila pazienti presso il Muhimbili National Hospital di Dar es Salaam.
Il Prof. Lucio Luzzatto | FONTE immagine: Repubblica.it

Il Prof. Lucio Luzzatto | FONTE immagine: Repubblica.it

Il prof. Lucio Luzzatto – genetista ed ematologo di fama internazionale, oltre che professore onorario di ematologia all’Università di Firenze – dalla Tanzania ci ha lanciato un appello di aiuto: lì segue circa cinque mila pazienti con anemia falciforme che necessitano di idrossiurea, un farmaco di base per i pazienti italiani che diventa quasi irreperibile in Tanzania, nonostante il costo di soli 15 dollari al mese per paziente. Purtroppo questi pochi dollari diventano un costo elevatissimo per la popolazione locale, ma senza questo farmaco, chi è affetto da anemia falciforme va in contro a complicanze che comportano rischi mortali. L’unico medicamento di dimostrata efficacia per diminuire tutti questi rischi è l’idrossiurea.

«Senza idrossiurea – dichiara il prof. Lucio Luzzatto che segue quotidianamente i pazienti in Tanzania – soprattutto bambini e adolescenti vanno incontro a crisi falcemiche acute e dolorose. Crisi che possono produrre infarti a organi vitali come cervello, polmoni, fegato o ossa con un rischio elevato di morte. Per questo si chiede l’intervento dell’Associazione Cutino che in questi anni tanto ha fatto e continua a fare per i pazienti talassemici».

La collaborazione attivata tra l’Associazione Piera Cutino e il prof. Lucio Luzzatto nasce dunque per contribuire ad arginare quella che nel Paese africano è una vera e propria emergenza: la Tanzania, infatti, è l’area al mondo dove è maggiormente diffusa questa particolare forma di emoglobinopatia.

Cosa faremo con i fondi che raccoglieremo

progetto tanzania sito articoloIl progetto prevede l’acquisto della sostanza chimica idrossiurea a un prezzo ridotto e successivo incapsulamento realizzato dal laboratorio della farmacia del Muhimbili National Hosptal. Con circa 80 mila euro si potrebbero preparare abbastanza capsule per la somministrazione continuativa i idrossiurea a mille pazienti con anemica falciforme.

L’Associazione Piera Cutino, che si impegna ogni giorno a promuovere la Ricerca e sconfiggere la Talassemia, con la raccolta fondi “Promuoviamo la Ricerca” della scorsa Pasqua ha devoluto parte del ricavato a sostegno del “Progetto Tanzania”. Siamo riusciti a destinare circa 1.500 euro alla Tanzania per l’acquisto del farmaco idrossiurea. Saranno quindi 10 circa i pazienti che per un intero anno potranno essere curati in maniera decisamente più efficace riducendo di molto il rischio di gravi crisi che potrebbero condurre anche alla morte.

Ma la raccolta fondi continua, con le donazioni spontanee e le sottoscrizioni del 5xmille!
Questo è uno dei tanti, importanti obiettivi come Associazione e per questo continuiamo a chiedervi di donare il vostro concreto contributo per salvare vite umane… ovunque esse siano.

 

Come Donare

BollinoDonaOra

• CONTO CORRENTE POSTALE n. 20944906
intestato a: Associazione Piera Cutino Onlus, Via Trabucco 180 – 90146, Palermo;
• BONIFICO BANCARIO intestato a “Associazione per la ricerca Piera Cutino Onlus” presso:
Intesa SanPaolo: codice IBAN IT 19 M 03069 04600 100000008081
Banca Prossima: codice IBAN IT 37 U 03359 01600 100000000649
Banco di Sicilia – Unicredit Group: codice IBAN IT 72 S 02008 04627 000300057832
• SOTTOSCRIZIONI 5xMILLE
Al momento della dichiarazione dei redditi, inserisci nel modello specifico 730, CUD o Unico Persone Fisiche, nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il codice fiscale dell’Associazione 97144450828 e apponi la Tua firma nella riga specifica.
• DONAZIONI ONLINE sul sito con PayPal o sulla pagina Facebook dell’Associazione.

anemia falciforme donazione Lucio Luzzatto talassemia Tanzania
Tweet
Share
Pin it
Previous StoryTalassemia: io ci metto la faccia! #ancheiotestimonial2016 del 5xmille Next StoryTHALASSEMIA DAY – IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DELL’ASSOCIAZIONE CUTINO
You may also like these posts

CATEGORIE

  • #InViaggioPerLaRicerca
  • #IosonoTalassemico
  • 5×1000
  • Approfondimenti
  • Celocentesi
  • Conferenza stampa
  • Eventi
  • Interviste
  • News
  • Progetti
  • Standard
  • T-Day

ARCHIVI

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Dona con paypal

€

FAI UNA DONAZIONE

Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus

Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo (PA)
tel. +39 091 765 1825
info@pieracutino.it
C.f. 97144450828

Seguici sui Social